Intraprendere un viaggio nel regno mistico dei tarocchi non significa solo scoprire se stessi e la spiritualità, ma anche scoprire un gioco di carte coinvolgente che ha affascinato i giocatori per secoli. Questa guida concisa mira a demistificare le regole del gioco dei tarocchi, offrendo una panoramica facile da seguire che vi porterà a trattare e strategizzare in pochissimo tempo. Che siate principianti o vogliate affinare le vostre abilità, comprendere le basi del gioco dei tarocchi è un passo avanti verso la padronanza di questo intrigante gioco.
Capire il mazzo
Il mazzo di tarocchi si differenzia in modo significativo dalle carte da gioco standard, essendo composto da 78 carte suddivise in Arcani Maggiori (22 carte) e Arcani Minori (56 carte). Per il gioco, a parte le letture spirituali, le carte sono raggruppate in quattro semi – Coppe, Spade, Bastoni e Denari (o Pentacoli) – simili ai giochi di carte tradizionali, ma con un tocco in più: l’aggiunta delle 21 carte da briscola più il Matto, per un totale di 22 carte da briscola. Ecco una semplice ripartizione:
- Arcani Maggiori: 22 carte da briscola compreso il Matto
- Arcani Minori: 56 carte, divise in quattro semi (14 carte per ogni seme)
Regole di base del gioco
Sebbene esistano molte varianti del gioco dei tarocchi nelle diverse culture, i principi di base rimangono spesso gli stessi. La forma più comune giocata oggi è il Tarot Nouveau, che coinvolge da tre a cinque giocatori. L’obiettivo è accumulare il maggior numero di punti attraverso le strategie di dichiarazione, gioco delle carte e adempimento dei contratti.
Impostazione del gioco
La partita inizia con la distribuzione di tutte le carte da parte del mazziere. Ogni giocatore riceve una mano e, in base a questa, fa una dichiarazione che predice la sua capacità di prendere prese con speciali combinazioni di carte. Il miglior offerente guida il round, fissando gli obiettivi che gli altri dovranno seguire.
Giocare il gioco
I giocatori si alternano in senso orario, cercando di seguire il seme portato quando possibile. Se non è possibile seguire il seme, un giocatore può giocare una carta di briscola o scartare da un seme diverso se la presa non può essere vinta. Le briscole sono classificate da 1 a 21, con il Matto che funge da briscola più forte o da carta di fuga per evitare di seguire il seme o di giocare una briscola.
Punteggio e vittoria
Dopo che tutte le carte sono state giocate, i punteggi vengono calcolati in base alle prese vinte e alla realizzazione della dichiarazione. Le carte specifiche hanno un particolare valore di punti, fondamentale per vincere:
Scheda | Valore del punto |
---|---|
Oudler (Briscola 1, 21 e il Matto) | 4,5 punti ciascuno |
Re | 4,5 punti |
Regine | 3,5 punti |
Cavalieri | 2,5 punti |
Pagine/Giacimenti | 1,5 punti |
Tutte le altre carte | 0,5 punti |
Il gioco continua fino al raggiungimento di un numero di turni prestabilito. Il giocatore con il punteggio totale più alto alla fine è incoronato vincitore.
Consigli per i principianti
La padronanza dei giochi di carte dei tarocchi richiede pratica e una buona padronanza della strategia. Ecco alcuni consigli da tenere a mente:
- Ricordate il valore in punti delle carte e cercate di vincere le prese contenenti carte con punti più alti.
- Usate le briscole con giudizio: per quanto potenti, sono limitate.
- Prestate attenzione alle dichiarazioni; esse offrono indizi vitali sulle disponibilità dei vostri avversari.
- La pratica rende perfetti. Familiarizzare con il mazzo e con il flusso del gioco per migliorare.
Grazie a questa guida, siete già sulla buona strada per addentrarvi nel coinvolgente mondo dei giochi di carte dei tarocchi. Ricordate che, come per qualsiasi altro gioco, la pazienza, la pratica e la mentalità strategica sono le chiavi del divertimento e del successo. Buon gioco!